Una gamma completa di macchine per imbottigliare olio alimentare (d’oliva, di semi ecc.)


Polaris Automazioni ha concepito diverse soluzioni che permettono d’imbottigliare l’olio, tappare ed etichettare le bottiglie in modo completamente automatico.

Nell’ampia gamma di macchine proposte, i clienti possono trovare la linea di imbottigliamento olio che più si adatta alle loro esigenze, dai piccoli impianti ideali per produzioni conto terzi, alle medie e grandi linee d’imbottigliamento olio dei maggiori produttori nazionali ed internazionali.

Vai alla gamma prodotti

Qualità ed esperienza


L’assoluta affidabilità delle linee per imbottigliare Olio di Polaris Automazioni, la grande resa produttiva, la semplicità di utilizzo, la velocità di cambio formato sono solo alcune delle caratteristiche che hanno reso Polaris Automazioni uno fra i maggiori produttori di linee d’imbottigliamento a livello mondiale.

La capacità innovativa e la grande flessibilità aziendale, permette di realizzare linee per imbottigliare olio che si adattano perfettamente alle esigenze della clientela, sia per linee di riempimento con bottiglie tradizionali (in vetro o in PET) che per linee con bottigliette “Mignon”.
La gamma Polaris Automazioni si completa infine nel monoblocco di riempimento e tappatura in lattine e bidoni metallici.

Le linee vengono progettate, realizzate ed assemblate in Italia, assicurando standard qualitativi di elevato livello.
Ogni macchina per imbottigliare olio prodotta da Polaris Automazioni è fortemente customizzabile in base alle richieste dei clienti.

Credito d'imposta 2023

Ottieni un beneficio fiscale acquistando una Linea Polaris



I vantaggi competitivi di un sistema esclusivo, brevettato e completamente fatto in Italia.

Con la linea POLARIS si RISPARMIA in:

Tempo e denaro nel cambio formato:

il cambio formato bottiglia avviene a mezzo di rapide regolazioni senza sostituzione di alcuna attrezzatura.

Manutenzione e ricambi

Il sistema lineare a passo alternato riduce enormemente l’usura delle parti meccaniche. Il trasportatore è auto-lubrificante.

Energia elettrica

Il funzionamento delle varie testate è pneumatico. La potenza elettrica installata totale per l’intera linea in versione base è inferiore a 2,8 kw (B3, B5, B500 e BM1500) o 5 kw (B6 e B1500).

Spazio

La linea è un monoblocco estremamente compatto.

Rumore

Nel sistema Polaris le bottiglie non entrano in contatto tra di loro.

Gamma prodotti

Una gamma completa di macchine per imbottigliare olio.

BIB

Sistema semiautomatico di imbottigliamentoper Bag in Box, bottiglie e lattine metalliche

CAPACITÀ > dai 100 ml a 5 Litri (possibilità di riempire fino a 25 Litri)
VELOCITÀ > dipendente dalla velocità dell’operatore e dalla capacità del contenitore
CAMBIO FORMATO > in soli 2 minuti

BO2

Linea completa automaticaper bottiglie in vetro, PET e lattine

CAPACITÀ > da 50 cc a 5 lt
VELOCITÀ > 500 bph / 100 lattine/ora
CAMBIO FORMATO > 10 - 30 min

B500

Linea completa automaticaper olio in lattine e bidoni metallici

CAPACITÀ > da 150 cc a 5 lt
VELOCITÀ > 300-1200 bph
CAMBIO FORMATO > 10 - 15 min

B3

Linea completa automaticaper bottiglie in vetro e PET

CAPACITÀ > da 100 cc a 2 lt
VELOCITÀ > 400-500 bph
CAMBIO FORMATO > 15 - 20 min

B5

Linea completa automaticaper bottiglie in vetro e PET

CAPACITÀ > da 100 cc a 2 lt
VELOCITÀ > 7-800 bph
CAMBIO FORMATO > 15 - 20 min

B5L

Linea completa automaticaper bottiglie in vetro e PET

CAPACITÀ > da 100 cc a 2 lt
VELOCITÀ > 1000 bph
CAMBIO FORMATO > 15 - 30 min

BM1500

Linea completa automaticaper bottigliette "Mignon" in vetro e PET

CAPACITÀ > da 20 cc a 100 cc
VELOCITÀ > 1500 bph
CAMBIO FORMATO > 10 - 15 min

B6

Linea completa automaticaper bottiglie in vetro e PET

CAPACITÀ > da 100 cc a 2 lt
VELOCITÀ > 1200-1500 bph
CAMBIO FORMATO > 15 - 30 min

B12

Linea completa automaticaper bottiglie in vetro e PET

CAPACITÀ > da 100 cc a 2 lt
VELOCITÀ > 2500 bph
CAMBIO FORMATO > 30 - 60 min

Nota: la produttività è da intendersi come nominale. La capacità effettiva dell’impianto Polaris Automazioni dipende principalmente dal formato e dalla stabilità delle bottiglie da trattare, oltre che dalle caratteristiche del prodotto da imbottigliare (densità, schiumosità ecc.). Verrà ottimizzata in fase di avviamento dell’impianto, per ogni formato.