Gruppo automatico di confezionamento salami

È composto da vari moduli che vengono assemblati  a seconda delle esigenze specifiche di confezione.

Il modulo principale è rappresentato dalla Etichettatrice ET7 che avvolge l’etichetta autoadesiva intorno a salami di qualsiasi dimensione e lunghezza, salami conici o con irregolarità, sia di budello sintetico che naturale, garantendo il sormonto dei due lembi  e la tensione dell’ etichetta uguali a quelli dell’etichettatura manuale.

Un semplice cambio di formato consente di passare da un tipo di salame ad un altro in maniera molto rapida. Alcune regolazioni sono manuali, altre vengono memorizzate nel PLC dell’etichettatrice che in modo automatico ritrova le posizione specifiche per ogni tipo di salame.

Guarda il video

Etichettatrice ET7 viene realizzata in due modelli:

  • Etichettatrice ET7-A. Confeziona salami medio piccoli, dal cacciatorino al Milano o Ungherese.  (Lunghezza da 120 mm a 700 mm, calibro da 30 mm a100 mm).
  • Etichettatrice ET7-B. Confeziona salami medio grandi, dal felinetto alle pancette e coppe compreso. (Lunghezza da 150 mm a 700 mm, calibro da 40 mm a 140 mm).

Altri moduli che, a richiesta, possono comporre il gruppo di confezionamento:

  • ETICHETTATRICE PER STROLGHINI Con una speciale attrezzatura è possibile avvolgere gli “strolghini” nella loro tipica carta paglia o carta normale preparate su rotoli. Con questo ciclo di etichettatura lo strologhino risulterà essere quasi interamente coperto come avviene nella confezione manuale. Se necessario all’interno del gruppo può essere posizionata una bilancia per verificare il peso fisso dello “strologhino” eliminando in automatico dal ciclo di etichettatura quelli che non sono conformi.
  • BILANCIA PESA PREZZATRICE Il salame dopo essere stato etichettato può essere pesato. Nel corpo del gruppo di etichettatura viene posizionata la bilancia che pesa il salame e appone l’etichettina sul sormonto dell’etichetta principale che è stata precedentemente applicata. La bilancia oltre a rilevare il peso del salame può fornire altri dati personalizzabili e può essere collegata con il sistema gestionale del cliente. La pesatura del salame, la stampa dell’etichettina e la sua posa sul salame avvengono nello stesso ciclo. Con questa metodologia Il ciclo di pesatura è omologato.

Optional:

  • Timbratore a trasferimento termico che stampa sulla etichetta, prima della sua applicazione sul salame.
    Il timbratore utilizza caratteri metallici riscaldati elettricamente e può stampare su una, due oppure tre righe.
    Il cambio dei caratteri metallici è manuale.
  • Stampante a getto d’inchiostro per stampa di date,  codice a barre ecc.

Su misura:

  • L’ etichettatrici ET7 sono personalizzabili a seconda delle necessità del cliente.
  • Produttività nominale: circa 25-26 pezzi/min. Con pesatura del salame 20 pezzi/min. Questi dati possono variare a seconda della tipologia del salame.